Salve,
volevo porre un quesito relativo alla corretta modalità di chiusura dell'indice di conservazione (IdC) di un volume di conservazione (VdC) da parte del responsabile della conservazione. In particolare quale tra questi 2 scenari è da considerarsi quello più corretto e con che modalità?:
1. marca temporale e poi firma digitale: se in questo caso la marca temporale è nella modalità 'attached', ovvero viene collegata direttamente all’IdC stesso, e l’indice di conservazione IdC viene imbustato/ inserito all’interno di una busta crittografica (‘<nome-IdC>.xml.tsr), secondo la norma SInCRO l'informazione relativa a data e ora di realizzazione dell’indice di conservazione deve essere inserita dentro l’elemento ‘TimeReference’ (obbligatorio) dell'IdC, in particolare al sotto-elemento figlio ‘AttachedTimeStamp’ , che è un elemento vuoto perché non ha senso indicare una URI, deve essere associato obbligatoriamente un valore all’attributo ‘normal’ che esprime in forma normalizzata data e ora di realizzazione dell’Idc. Ma quando e come questo deve e può essere fatto? Poco prima o dopo l’imbustamento?? Contestualmente all'imbustamento??
Forse questo scenario è possibile realizzarlo solamente in caso di marca temporale 'detached'? e in questo caso viene prodotto un nuovo file con estensione ‘<nome-IdC>.tsr’ che viene inserito all’interno del PdA stesso e che costituisce la marca temporale detached ovvero contiene le informazioni relative a data e ora di realizzazione dell’indice di conservazione. Questa informazione deve essere poi inserita dentro l’elemento ‘TimeReference’ (obbligatorio), in particolare all’interno dell’sotto-elemento figlio ‘DetachedTimeStamp’ il cui valore viene espresso nel formato URI. In pratica l’indirizzo URI del file .tsr valorizza proprio l’elemento ‘DetachedTimeStamp’.
2. firma digitale e poi marca temporale: in relazione a quanto scritto sopra, se con la firma digitale l'IdC viene reso immodificabile come si può successivamente dopo che viene apposta anche la marca temporale andare a modificare proprio il contenuto dell'IdC inserendo le informazioni richieste all'interno dell'elemento ‘TimeReference’ (sia nel caso di marca temporale 'attached' che 'detached')?
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondere al quesito e voglia aiutarmi a sciogliere questo dubbio.
Antonio Ferraro